/
Serijske publikacije
/
Prispevki za novejšo zgodovino
To delo avtorja Diego D'Amelio je ponujeno pod Creative Commons Priznanje avtorstva-Nekomercialno-Brez predelav 4.0 Mednarodna
Stran | Avtor | Naslov | Vir | Kraj | Založba | Leto |
---|---|---|---|---|---|---|
118 | Bucarelli ; Massimo | La "questione jugoslava" nella politica estera dell'Italia repubblicana : (1945-1999) | Rome | 2008 | ||
118 | Monzali ; Luciano | La questione jugoslava nella politica estera italiana dalla prima guerra mondiale ai trattati di Osimo (1914-1975) | Franco Botta, Italo Garzia (eds): Europa adriatica. Storia, relazioni, economia | Rome ; Bari | 2004 | |
118 | Italia e Slovenia fra passato, presente e futuro | Roma | Studium | 2009 | ||
118 | Dalla cortina di ferro al confine ponte : a cinquant'anni dal Memorandum di Londra, l'allargamento della Nato e dell'Unione Europea | Trieste | Comune | 2008 | ||
118 | Ferraris ; Luigi, Vittorio | Manuale di politica estera italiana 1943-1993 | Rome-Bari | 1996 | ||
118 | Gaja ; Roberto | L’Italia nel mondo bipolare : Per una storia della politica estera italiana (1943-1991) | Bologna | 1995 | ||
118 | Pastorelli ; Pietro | La politica estera italiana del dopoguerra | Bologna | 1987 | ||
118 | Varsori ; Antonio | L’Italia nelle relazioni internazionali dal 1943 al 1992 | Rome-Bari | 1988 | ||
118 | Tra guerra fredda e distensione | Soveria Mannelli | 2003 | |||
118 | Nazione, interdipendenza, integrazione : Le relazioni internazionali dell’Italia (1917-1989) | Rome | 2005 | |||
118 | Benardelli ; Mainardo | La questione di Trieste : Storia di un con itto diplomatico | Udine | 2006 | ||
118 | Pupo ; Raoul | Fra Italia e Jugoslavia : Saggi sulla questione di Trieste (1945-1954) | Udine | 1989 | ||
119 | Bagnato ; Bruno | Prove di Ostpolitik : Politica ed economia nella strategia italiana verso l’unione Sovietica 1958-1963 | Florence | 2003 | ||
119 | La politica estera italiana negli anni della grande distensione (1968-1975) | Rome | 2009 | |||
119 | Imperato ; Federico | Aldo Moro e la pace nella sicurezza : La politica estera del centro-sinistra (1963-68) | Bari | 2011 | ||
119 | Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i Balcani | Nardò | 2011 | |||
119 | The Helsinki process : a historical reappraisal : proceedings of the workshop held in Padua, June 7th, 2004 | Padova | CEDAM | 2005 | ||
119 | Cattaruzza ; Marina | L’Italia e il con ne orientale | Bologna | 2007 | ||
119 | Valdevit ; Giampaolo | Trieste : storia di una periferia insicura | Milano | Bruno Mondadori | 2004 | |
119 | Storia d’Italia : Le Regioni dall’unità a oggi : Friuli Venezia Giulia | Torino | 2002 | |||
119 | Rusinow ; Dennison I. | Italy’s Austrian Heritage, 1919-46 | Oxford | 1969 | ||
119 | Pupo ; Raoul | Trieste '45 | Roma ; Bari | Laterza | 2010 | |
119 | Troha ; Nevenka | Chi avrà Trieste? : sloveni e italiani tra due stati | Trieste | Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia | 2009 | |
120 | De, Castro ; Diego | La questione di Trieste : l'azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954 | Trieste | Edizioni Lint | 1981 | |
120 | Millo ; Anna | La difficile intesa : Roma e Trieste nella questione giuliana, 1945-1954 | Trieste | "Italo Svevo" | 2011 | |
120 | La difesa dell’italianità : L’Ufficio per le zone di con ne a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954) | Bologna | 2015 | |||
120 | D’Amelio ; Diego | Democristiani di confine : Ascesa e declino del «partito italiano» a Trieste fra difesa dell’italianità e normalizzazione adriatica (1945-1979) | Contemporanea | 2014 | ||
120 | Acanfora ; Paolo | Miti e ideologia nella politica estera Dc : Nazione, Europa e Comunità atlantica (1943-1954) | Bologna | 2013 | ||
120 | Giovagnoli ; Agostino | Il partito italiano : La Democrazia cristiana dal 1942 al 1994 | Rome-Bari | 1996 | ||
120 | Giovagnoli ; Agostino | La cultura democristiana : Tra Chiesa cattolica e identità italiana 1918-1948 | Rome-Bari | 1991 | ||
120 | La crisi di Trieste : maggio-giugno 1945 : una revisione storiografica | Trieste | Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia | 1995 | ||
120 | Lorenzini ; Sara | L’Italia e il trattato di pace del 1947 | Bologna | 2007 | ||
120 | Heuser ; Beatrice | Western "containment" policies in the Cold War : the Yugoslav case : 1948-53 | London ; New York | Routledge | 1989 | |
120 | Lees ; Lorraine M. | Keeping Tito afloat : the United States, Yugoslavia and the Cold War | University Park (Pennsylvania) | Pennsylvania University Press | 1997 | |
120 | The Balkans in the cold war : Balkan Federations, Cominform, Yugoslav-Soviet conflict | Beograd | Institute for Balkan Studies of Serbian Academy of Science and Arts | 2011 | ||
121 | Bucarelli ; Massimo | Il problema del confine orientale nella politica estera di Aldo Moro | Aldo Moro nell’Italia contemporanea | Firenze | 2011 | |
121 | D’Amelio ; Diego | La normalizzazione adriatica : Il moroteismo, la questione di Trieste e i nuovi rapporti italo-jugoslavi | Una vita, un paese : Aldo Moro e l’Italia del Novecento | Rubbettino | Soveria Mannelli | 2014 |
121 | Aldo Moro nella dimensione internazionale | Milan | 2013 | |||
121 | Pedini ; Mario | Moro e la politica internazionale | Studium | 1981 | ||
122 | Giovagnoli ; Agostino ; Tosi ; Luciano | Un ponte sull’Atlantico : L’alleanza occidentale 1949-1999 | Milan | 2003 | ||
122 | Ceci ; Giovanni, Mario | Moro e il Pci : La strategia dell’attenzione e il dibattito politico italiano (1967-1969) | Rome | 2013 | ||
122 | Crainz ; Guido | Il Paese mancato : Dal miracolo economico agli anni Ottanta | Rome | 2005 | ||
122 | Craveri ; Piero | La Repubblica dal 1958 al 1992 | Torino | 1995 | ||
122 | Bernardini ; Giovanni | Nuova Germania, antichi timori : Stati uniti, Ostpolitik e sicurezza europea | Bologna | 2013 | ||
122 | Fink ; Carole ; Schaefer ; Bernd | Ostpolitik, 1969-1974 : European and Global Responses | Cambridge | 2009 | ||
122 | Medici ; Lorenzo | Aldo Moro e la diplomazia culturale verso i paesi comunisti balcanici | Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i Balcani | Nardò | 2011 | |
122 | Milano ; Rosario | L’Eni e la Jugoslavia (1961-1971) | Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i Balcani | Nardò | 2011 | |
122 | Bucarelli ; Massimo | Aldo Moro e l’Italia nella Westpolitik jugoslava degli anni Sessanta | Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i Balcani | Nardò | 2011 | |
122 | Maccotta ; Walter G. | Osimo visto da Belgrado | Rivista di studi politici internazionali | 1993 | ||
122 | Udina ; Manlio | Gli accordi italo - jugoslavi di Osimo del 10 novembre 1975 | Rivista di diritto internazionale | 1977 | ||
122 | Conetti ; Giorgio | La cooperazione economica italo - jugoslava secondo gli accordi di Osimo | Rivista di diritto internazionale | 1977 | ||
Moro ; Aldo | Programma per una "pace integrale" | Il Popolo, 9. 10. 1969 | ||||
123 | Niglia ; Federico | Aldo Moro, la diplomazia italiana e la questione dell’Aldo Adige (1963-1969) | Aldo Moro nell’Italia contemporanea | Firenze | 2011 | |
123 | Scarano ; Fabio | Aldo Moro e la soluzione della questione sudtirolese | Una vita, un paese : Aldo Moro e l’Italia del Novecento | 2014 | ||
123 | Akten zur Südtirol-Politik 1959-1969 : 8 vols, 2005-2013 | Innsbruck | Studienverlag | |||
123 | Zimmerman ; Werner | Open Borders : Nonalignment and the Political Evolution of Yugoslavia | Princeton | 1987 | ||
123 | Riccardi ; Andrea | Il Vaticano e Mosca 1940-1990 | Rome-Bari | 1992 | ||
124 | Atti parlamentari : Senato della Repubblica, V Legislatura, Risposte scritte a interrogazioni, vol. 5, Seduta del 5 dicembre 1970 | 1970 | ||||
124 | Cavera ; Giovanni | Gli accordi di Osimo e la crisi politica italiana degli anni Settanta | Nuova storia contemporanea | 2006 | ||
124 | Greco ; Ettore | Italy, the Yugoslav Crisis and the Osimo Agreements | The International Spectator | 1994 | ||
125 | Blasina ; Paolo | Vescovo e clero nella diocesi di Trieste-Capodistria 1938-1945 | Trieste | 1993 | ||
125 | Ferrari ; Liliana | Le chiese e l’emporio | Storia d’Italia, Le Regioni dall’unità a oggi : Friuli Venezia Giulia | 2002 | ||
125 | Formigoni ; Guido | Alcide De Gasperi 1943-1948 : Il politico vincente alla guida della transizione | Alcide De Gasperi e la fondazione della democrazia italiana 1943-1948 | Bologna | 2008 | |
125 | Ballini ; Pier, Luigi | De Gasperi: la costruzione della democrazia (1948-1954) | Alcide De Gasperi e la stabilizzazione della Repubblica 1948- 1954 | Bologna | 2009 | |
127 | Pupo ; Raoul | Il "partito italiano" : la Dc di Trieste | Dopoguerra di confine | Trieste | Irsml Fvg, Università di Trieste | 2007 |
127 | Belci ; Corrado | Trieste : Memorie di trent’anni (1945-1975) | Brescia | 1989 | ||
127 | Trieste e la sua storia | Trieste | 1986 | |||
127 | Battelli ; Giuseppe | Cattolici : Chiesa, laicato e società in Italia (1796-1996) | Torino | 1997 | ||
127 | Formigoni ; Guido | L’Italia dei cattolici : Dal Risorgimento a oggi | Bologna | 2010 | ||
127 | Malgeri ; Francesco | Storia del movimento cattolico in Italia | Rome | 1980 | ||
127 | Miccoli ; Giovanni | Fra mito della cristianità e secolarizzazione : Studi sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea | Casale Monferrato | 1985 | ||
127 | Traniello ; Francesco | Città dell’uomo : Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia | Bologna | 1998 | ||
128 | Kacin-Wohinz ; Milica ; Pirjevec ; Jože | Zgodovina Slovencev v Italiji 1866-2000 | Ljubljana | Nova revija | 2000 | |
128 | Gatterer ; Claus | In lotta contro Roma : Cittadini, minoranze e autonomie in Italia | Bolzano | 1999 | ||
128 | Balestra ; Stefano | La questione della Zona franca nel dibattito politico a Trieste fra il 1954 e il 1958 | Quaderni del Centro studi economico-politici Ezio Vanoni | 2001 | ||
129 | Degrassi ; Michele | L’ultima delle regioni a statuto speciale | Storia d’Italia, Le Regioni dall’unità a oggi : Friuli Venezia Giulia | 2002 | ||
129 | Sapelli ; Giulio | Trieste italiana : Mito e destino economico | Milan | 1990 | ||
129 | Andreozzi ; Daniele ; Panariti ; Loredana | L’economia in una regione nata dalla politica | Storia d’Italia, Le Regioni dall’unità a oggi : Friuli Venezia Giulia | 2002 | ||
130 | Poropat ; Liviana | Alpe - Adria e Iniziativa Centro-europea : Cooperazione nell’Alpe - Adria e nell’area danubiana | Naples | 1993 | ||
130 | Purini ; Piero | Metamorfosi etniche : I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria 1914-1975 | Udine | 2010 | ||
130 | Volk ; Sandi | Istra v Trstu : naselitev istrskih in dalmatinskih ezulov in nacionalna bonifikacija na Tržaškem 1945-1966 | Trst ; Koper | Univerza na Primorskem, Znanstveno-raziskovalno središče : Zgodovinsko društvo za južno Primorsko ; : Narodna in študijska knjižnica | 2003 | |
130 | Karlsen ; Patrick | Il «nemico» visto da Roma : Sloveni, comunisti e indipendentisti nello sguardo dell’uzc | La difesa dell’italianità, L’Ufficio per le zone di con ne a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954) | 2015 | ||
131 | Dessardo ; Andrea | «Vita Nuova» 1945-1965 : Trieste nelle pagine del settimanale diocesano | Trieste | 2010 | ||
131 | Pelaschiar ; Libero | Il "caso Hreščak" and Guido Botteri : Lineamenti per una politica di ispirazione cattolica a Trieste | Cattolici a Trieste | Trieste | Lint | 2003 |
131 | Ballinger ; Pamela | History in Exile : Memory and Identity at the Borders of the Balkan | Princeton | 2003 | ||
131 | Crainz ; Guido | Il dolore e l’esilio : L’Istria e le memorie divise d’Europa | Rome | 2005 | ||
131 | Pupo ; Raoul | Il lungo esodo | Milan | 2005 | ||
132 | D’Amelio ; Diego | Progettare il futuro : Le Acli di Trieste e dell’Istria (1945-1966) | Trieste | 2009 | ||
134 | Martelli ; Evelina | L’altro atlantismo : Fanfani e la politica estera italiana (1958-1963) | Milan | 2008 | ||
134 | Martelli ; Evelina | Da Fanfani a Moro : Continuità e rotture nelle linee della politica estera italiana | Aldo Moro nell’Italia contemporanea | Firenze | 2011 | |
134 | Amintore Fanfani e la politica estera italiana | Venice | 2010 | |||
134 | D’Amelio ; Diego | Il dibattito pubblico sul trattato di Osimo tra ragion di Stato e protesta locale | Qualestoria | 2013 | ||
134 | Capano ; Fabio | L’associazionismo adriatico : una risposta ad Osimo | Qualestoria | 2013 | ||
135 | Cecovini ; Manlio | Discorso di un triestino agli italiani e altri scritti politici | Trieste | 1979 | ||
135 | Cecovini ; Manlio | Dare e avere per Trieste | Udine | 1991 | ||
135 | Cecovini ; Manlio | Trieste ribelle : La Lista del Melone : un insegnamento da medi- tare | Milan | 1995 | ||
135 | Giuricin ; Gianni | Origini della Lista per Trieste : Storia documentata | Trieste | 2006 | ||
136 | Cernuta ; Adeo ; Pupo ; Raoul | Pro lo di storia elettorale | Trieste. Lineamenti di una città | Trieste | 1989 | |
136 | Diamanti ; Ilvo ; Parisi ; Arturo | Elezioni a Trieste : Identità territoriale e comportamento di voto | Bologna | 1991 | ||
138 | De, Bernardi ; Alberto | Un paese in bilico : L’Italia degli ultimi trent’anni | Rome-Bari | 2014 | ||
138 | Colarizi ; Simona ; Gervasoni ; Marco | La tela di Penelope : Storia della seconda Repubblica | Rome-Bari | 2012 | ||
138 | Pons ; Silvio ; Roccucci ; Adriano ; Romero ; Federico | L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi : Fine della Guerra fredda e globalizzazione, vol. I. | Rome | 2014 | ||
138 | Asquer ; Enrica ; Bernardi ; Emanuele ; Fiuman ; Carlo | L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi : Il mutamento sociale, vol. II | Rome | 2014 | ||
138 | Colarizi ; Simona ; Giovagnoli ; Agostino ; Pombeni ; Paolo | L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi : Istituzioni e politica, vol. III | Rome | 2014 | ||
139 | Beloff ; Nora | Titoʹs flawed legacy : Yugoslavia and the West | London | 1985 | ||
139 | Pirjevec ; Jože | Jugoslovanske vojne : 1991-2001 | Ljubljana | Cankarjeva založba | 2003 | |
139 | Ramet ; Sabrina, Petra | Balkan babel : the disintergration of Yugoslavia from the death of Tito to the fall of Milošević | Boulder ; Oxford | Westview | 2002 |